Che differenza c’è tra camera ardente e camera mortuaria?

La differenza tra camera ardente e camera mortuaria sta principalmente nella loro funzione: la prima è un luogo di commiato e raccoglimento per familiari e amici, mentre la seconda è un’area destinata alla conservazione temporanea del corpo e ad eventuali controlli medici. Comprendere questa distinzione aiuta a orientarsi meglio nell’organizzazione di un funerale e a onorare nel miglior modo possibile la memoria del defunto.

Cosa significa Camera Ardente

Ai tempi in cui la corrente elettrica non era ancora stata inventata, la veglia funebre veniva illuminata da candele e fiaccole, che ardevano per tutta la sua durata. Da qui deriva il significato di camera ardente, un termine che oggi utilizziamo per indicare il luogo in cui viene esposta la salma prima della sepoltura o della cremazione.

Nell’antichità, l’uso delle candele non aveva solo lo scopo simbolico di rendere omaggio al defunto e consentire ai parenti di rivolgergli un ultimo saluto, ma serviva anche a mitigare gli eventuali odori sgradevoli.

Dove si Allestisce la Camera Ardente?

La camera ardente può essere allestita in diversi luoghi:

  • Nella casa del defunto o di un parente: in passato era la scelta più comune, soprattutto nei piccoli centri.
  • In stanze apposite negli ospedali: molte strutture sanitarie dispongono di aree adibite a questo scopo.
  • In strutture funerarie dedicate: alcune agenzie di onoranze funebri offrono spazi attrezzati per accogliere amici e parenti.

L’Importanza della Scelta del Luogo

Quando si deve scegliere il luogo in cui allestire la camera ardente, è fondamentale tenere conto di alcuni aspetti:

  • Legame affettivo con il luogo: il posto dovrebbe essere significativo per il defunto e la sua famiglia.
  • Capacità di accoglienza: è importante che ci sia spazio sufficiente per ospitare tutti coloro che desiderano rendere omaggio.
  • Atmosfera raccolta e rispettosa: deve essere un ambiente adatto alla riflessione e al commiato.

Cos’è la Camera Mortuaria?

La camera mortuaria è il luogo in cui la salma viene temporaneamente conservata prima della sepoltura o della cremazione. Qui vengono effettuati controlli medici per confermare il decesso e, in alcuni casi, per stabilirne le cause.

Le camere mortuarie si trovano generalmente in:

  • Ospedali: sono destinate ai pazienti deceduti nelle strutture sanitarie.
  • Cimiteri: spesso dispongono di locali per la conservazione delle salme.
  • Case funerarie: offrono spazi appositamente attrezzati per la custodia del defunto in attesa della cerimonia funebre.

Differenza tra Camera Mortuaria e Obitorio

Spesso si tende a confondere la camera mortuaria con l’obitorio, ma si tratta di due luoghi distinti:

  • Camera mortuaria: qui la salma è già stata identificata e si trova in attesa delle esequie.
  • Obitorio: è il luogo in cui vengono custoditi i corpi di persone decedute in circostanze non chiare o sospette, in attesa di autopsia e accertamenti legali.

La Preparazione della Salma

Prima di essere esposta nella camera ardente, la salma viene preparata con cure igieniche e vestizione. Questa operazione può includere:

  • Lavaggio e pulizia del corpo.
  • Vestizione con abiti scelti dalla famiglia.
  • Trattamenti conservativi se necessari.

Questa fase è cruciale per garantire che il defunto abbia un aspetto sereno e dignitoso durante la veglia funebre.

Il Ruolo delle Onoranze Funebri

Le agenzie di onoranze funebri svolgono un ruolo chiave nell’organizzazione sia della camera mortuaria che della camera ardente. I loro servizi possono includere:

  • Trasporto della salma dal luogo del decesso alla camera mortuaria o ardente.
  • Allestimento della camera ardente, con decorazioni floreali, candele e oggetti simbolici.
  • Gestione della documentazione necessaria per la sepoltura o la cremazione.

 

 

 

camera ardente e camera mortuaria